Visualizzazione post con etichetta Zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zucchine. Mostra tutti i post

Couscous

..e quest’estate couscous fu!
Già, finalmente l’ho scoperto anch’io!
Non l’ho mangiato in Sicilia e nemmeno in Africa, l’ho assaggiato per la prima volta ad un brunch.
Non proprio uno di quei brunch pronunciato con la erre moscia, con scarpe coi tacchi alti e trucco perfetto. Più un brunch conquistato, arrivandoci arrancando per il caldo, sudaticci al punto giusto, con equipaggiamento di ballerine.
Figueros a parte, il brunch mi piace!
Ho provato a replicare il couscous o cuscus o cuscussù che dir si voglia!
Pare che ci si possa mettere quasi qualsiasi cosa, dallo spezzatino all’uvetta, sia dolce che salato, quindi sbizzarritevi!
Inutile dirvi che per la prima volta ho preso quello parboiled, poi non avevo neanche la couscoussiere, eh!


Cous cous 2

Ingredienti per 2 persone:

200 g di couscous
6 cucchiai d’olio d’oliva
2 bicchieri d’acqua bollente
1 zucchina grande
6 pomodorini
30 g di cipolla tritata
20 gamberetti surgelati
20 pistacchi salati
1 cucchiaino di curry
10 gocce di tabasco
sale
pepe bianco


Preparazione:

Mettete a bollire un pentolino d’acqua.
In una padella capiente fate scaldare 2 cucchiai d’olio, aggiungete la cipolla, la zucchina tagliata a dadini, i gamberi ancora surgelati.
Aggiungete il curry, il tabasco, regolate di sale e pepe.
Mescolate e lasciate cuocere.
Tagliate i pomodorini a spicchi, sgusciate i pistacchi e teneteli da parte.
In una casseruola mettete 2 cucchiai d’olio e fate tostare il couscous.
Togliete dal fornello ed aggiungete 2 bicchieri d’acqua bollente.
Mescolate di tanto in tanto, coprite col coperchio.
Poco prima che il “sugo” sia pronto, sgranate la semola con una forchetta e un altro paio di cucchiai d’olio d’oliva.
Unite il condimento al couscous, aggiungete i pomodorini, i pistacchi, regolate di sale, mescolate bene e servite. 

Cous cous

Ciambella al cacao, fiori di zucca e zucchine

Nuova collaborazione con  Toschi
L’azienda Toschi nasce nel 1945 a Vignola (MO) dall’idea di Giancarlo e Lanfranco Toschi di confezionare sotto spirito le famose ciliegie di Vignola per poterle gustare tutto l’anno.

Nei suoi sessantacinque anni di vita ha ampliato enormemente la gamma di prodotti che oggi spaziano dalla frutta sotto spirito ai liquori (Fragolì, Mirtillì, Nocino, Nocello, Lemoncello), dagli sciroppi ai semilavorati per la pasticceria e la gelateria (Topping per guarnizione, basi per gelati, ecc.) fino all’Aceto Balsamico di Modena IGP.  C
La mission di Toschi Vignola Srl è quella di offrire al mercato prodotti di qualità nel rispetto della tradizione e del territorio.

Insomma, andate a fare un click sul sito dell’azienda Toschi, impossibile non farsi tentare da una delle loro goloserie!







Ciambella al cacao, fiori di zucca e zucchine

Eravate rimasti all’inesorabile frittura dei fiori di zucca.
Beh, vi avevo avvertito che non era l’unica fine a cui erano destinati.
In una ciambella, accompagnati da una generosa grattugiata di zucchine, trovano una loro dimensione fuori dal “fritto”.
Ecco come ho impiegato gli albumi rimasti dal tiramisù.


Ingredienti:

200 gr di zucchero
4 albumi
50 gr di farina
50 gr di cacao in polvere già zuccherato
1 bustina di lievito per dolci
200 gr di zucchine grattugiate
5 fiori di zucca


 
Preparazione:

 Montate gli albumi con un pizzico di sale.
In una ciotola mescolate lo zucchero, la farina, il cacao, il lievito.
Aggiungete gli albumi mescolando dal basso verso l’alto.
Unite le zucchine ed amalgamate bene il tutto.
Posizionate i fiori di zucca in superficie.


Ciambella cacao fiori di zucca e zucchine 2
 

Ricoprite di carta da forno una teglia di medie dimensioni e mettete in forno a 180° per 50 minuti circa.
La torta avrà una consistenza morbida, un po’ umida.
Lasciate raffreddare e spolverizzate con un po’ di zucchero a velo.
Potete spacciarla per una torta al cioccolato, nessuno si accorgerà delle zucchine!

 
Ciambella cacao fiori di zucca e zucchine

Casarecce salmone e zucchine

Questa ricetta è nata per partecipare al Contest di Max, Cucina lui per lei, ma sono fuori tempo massimo!

Com’è andato questo ponte?!
Io direi proprio che l’ho fatto “gastronomico”, ora dovrò farne un migliaio di dietetici, ma nulla di nuovo, ecco.

Mi sono presa della zitella acida; devo dire che per questo ponte m’è bastato! Non ce ne sono altri imminenti, vero?!

Ingredienti per 2 persone:


160 gr di casarecce
1 zucchina grande
100 gr di salmone affumicato tagliato a striscioline
1/2 cipolla bianca
1 rametto di maggiorana
1/2 bicchiere di latte
sale
pepe
1 manciata di farina



Preparazione:


Mettete a bollire una pentola d’acqua e buttate la pasta.
Lavate, tagliate la zucchina a rondelle e poi a metà.
In un tegame d’acciaio, mettete un cucchiaino d’olio e le zucchine. Continuate a farle saltare finché non cambiano colore.
In una padella antiaderente mettete una noce di burro e la cipolla tritata; quando quest’ultima diventerà trasparente, aggiungete anche il salmone e le zucchine.
Aggiungete il latte e mescolate.
Regolate di sale e di pepe.
Mettete una manciata di farina per far addensare il sugo.


Sugo salmone zucchine

Scolate e saltate la pasta per un paio di minuti.
Aggiungete la maggiorana, mescolate e mangiate!

Casarecce salmone e zucchine

Strudel salato

Come avrete notato, c’è stato qualche bug in Blogger, così qualche commento, post o foto sono scomparsi.
Nel mio caso pare che si siano volatilizzati un po’ di commenti…dire che mi ero preoccupata è poco, ma per fortuna il “danno” è stato lieve!
Mi spiace che i vostri commenti siano andati persi!


 Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia
1 zucchina
1 melanzana piccola
1 peperone rosso
1 mozzarella
100 gr di prosciutto cotto a cubetti
3 cucchiai di pangrattato
basilico
origano
olio
sale


Preparazione:

Lavate, pulite e tagliate le verdure.
La zucchina a rondelle sottili, la melanzana ed il peperone a cubetti.
Mettetele in una ciotola, condite con olio, sale, origano, basilico e mescolate.
Aggiungete la mozzarella ed il prosciutto tagliati a cubetti, 3 cucchiai di pangrattato e mescolate.
Stendete il rotolo di pasta sfoglia su una teglia da forno e bucherellate con una forchetta.
Posizionate sul lato lungo della sfoglia il composto e chiudete a mò di portafoglio sigillando tutti i lati con una forchetta.
Bucherellate lo strudel e praticate qualche taglio sulla superficie.


Strudel salato intero

 Cuocete in forno a 200° per 20 minuti e poi abbassate la temperatura a 180° per altri 10 minuti.
 
Strudel salato 1

Spaghetti alla carbonara di zucchine

Quando la volontà di fare la dieta inizia a scemare “..di brutto, brutto, brutto” ogni tanto mi concedo un piatto un po’ più ricco, come questa carbonara.
Non è che sia proprio soddisfacente come una vera carbonara, ma rispetto alla pasta in bianco, fa la sua figura.
Poi, se la colomba pasquale vi è volata sui fianchi… e non solo su quelli, sarà il caso di omettere la pancetta e sostituirla con le zucchine!

Ingredienti per 2 persone:

Spaghetti carbonara di zucchine
160 gr di spaghetti                         
 2 cucchiai d’olio d’oliva
2 zucchine piccole
2 uova
parmigiano
sale
pepe

Preparazione:

Lessate gli spaghetti in acqua salata.
Lavate, tagliate a cubetti le zucchine e fatele soffriggere in 2 cucchiai d’olio.
In una ciotola sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il parmigiano, il sale ed il pepe.
Scolate la pasta, fate saltare in padella con le zucchine per qualche minuto.
Togliete dal fuoco, aggiungete il composto con le uova, mescolate e mangiate di corsa!

Spaghetti carbonara zucchine 2

Spaghetti di soia multigusto

 
Questi spaghetti sono perfetti come piatto unico, magari da mangiare davanti alla TV, se volete osare, perché no, con le bacchette!
Munitevi anche di bavaglione, non sia mai che il divano appena rifoderato con tanta cura o la poltrona preferita debbano ricordare per sempre l'esperimento di un piatto etnico, mangiato con calma, spaparanzati nella posizione ottimale, oppure tra anni ed anni si ritrovino reperti irriconoscibili di gamberetti essiccati o di qualche fungo champignon scampato alle nostre fauci.
Coloro che pensano che sia consentito qualche rumorino di “risucchio”, sbagliano di grosso, ma col sottofondo di un programma televisivo giusto, forse si potrà mascherare.
Se proprio dovete o non potete evitarlo, fate in modo che sia proprio impercettibile, eh!!!
...altrimenti non inorridiranno solamente i puristi della cucina orientale!
Questo piatto è stato uno di quei piatti simil light di rodaggio pre dieta.
Per chi fosse in pensiero per la mia linea, (ma chissene!!! ..avete ragione, ma ve lo dico lo stesso!) sono riuscita a togliermi 6 kg dal groppone, speriamo per sempre! Comunque si continua con l’insulsaggine di ricette ospedaliere e scondite, motivo per cui è da un paio di settimane che il povero blog langue.
Passo spessissimo da voi, ma cavolo, addenterei lo schermo dal gran che sono golose le vostre ricette! ..argh!

Ingredienti per 2 persone:

50 gr di gamberetti surgelati
100 gr di spaghetti di soia
1 peperone rosso
1spicchio d'aglio
3 cucchiai d'olio d'oliva
1 zucchina
80 gr di germogli di soia
150 gr di funghi champignons
200 gr di polpa di vitello
1 cucchiaio da tavola di mix di spezie per taco e burrito
1 cucchiaio da cucina di salsa di soia
acqua
 
Preparazione:
 
Tirate fuori dal freezer i gamberetti e metteteli da parte.
Lavate, pulite e tagliate a cubetti il peperone.
Spellate lo spicchio d'aglio e mettetelo nel mixer insieme al peperone e tritate finemente.
In una padella capiente versate la quantità di 3 cucchiai d'olio d'oliva, il trito ottenuto di peperone ed aglio, una zucchina tagliata a rondelle, i germogli di soia, i funghi tagliati a rondelle, la carne di vitello tagliata a cubetti, i gamberetti, il cucchiaio di mix di spezie e 2 mestoli d'acqua.
Mescolate di tanto in tanto e lasciate cuocere senza coperchio fino a quando l'acqua non si restringe.
Nel frattempo portate ad ebollizione una pentola d'acqua.
Quando avrà raggiunto il bollore toglietela dal fuoco. L'acqua di cottura dev'essere molto calda, ma non deve bollire.
Buttate gli spaghetti di soia controllando la cottura, circa una decina di minuti.
Scolate gli spaghetti e metteteli nella padella.
Gli spaghetti tenderanno ad unirsi tra loro, versateci sopra un cucchiaio di salsa di soia e districateli con due forchette cercando di mescolarli al sugo.
Quando la pasta sarà ben amalgamata col sugo, trasferitela in un piatto da portata ed impiattate.
Nel caso vi fossero rimasti dei germogli di soia, potete disporli tutti intorno al bordo del piatto e mettere al centro gli spaghetti.

Spaghetti Soia Bbbutter
 
La portata risulterà piccante! Arrabbiato
Consiglio di tagliare qualche fetta di ananas per rinfrescare le fauci accaldate!

Fusilli zucchine pancetta e zafferano

Per quanto mi riguarda testerei ad ogni pasto ricette e combinazioni nuove, ma gli assaggiatori che “ho a mano” sono un po’ ghignosi e bisogna mangiare cose classiche. 
Fusilli che dovevano essere garganelli, ma alla fine sono stati fusilli. Avevo già fatto il sugo, l’acqua bolliva, bisognava buttare la pasta.
Esco dalla cucina, torno e vedo i fusilli che stanno bollendo.  
..fusilli?!
Eh, la mamma è sempre più veloce di me…quindi, fusilli!
Questa ricetta l’ho presa da Cotto e mangiato.
C’erano ingredienti consueti e quindi andava bene!

Ingredienti per 4 persone:

1 cipolla bianca di grandezza media
400 gr di fusilli
2 zucchine tagliate sottili
200 gr di pancetta affumicata
1 bustina di zafferano
parmigiano
acqua di cottura
olio
sale

Preparazione:

Lavate, pulite e tagliate la cipolla a cubetti.
Fate soffriggere in un filo d’olio.
Aggiungete un mestolo d’acqua calda, le zucchine e lasciate cuocere dolcemente a fuoco medio.
Salate.
In un padellino a parte fate soffriggere la pancetta in un filo d’olio.
Mettete a cuocere i fusilli, scolateli e metteteli nella padella con la cipolla e le zucchine.
Aggiungete la pancetta.
Mantecate la pasta col parmigiano e aggiungete lo zafferano.
Mescolate.
Nel caso la pasta tendesse ad attaccarsi, tenete da parte una tazza d’acqua di cottura della pasta, o un mestolo d’acqua calda e sgranate.
Un’ulteriore grattugiata di parmigiano e mangiate!

fusilli zucchine zafferano