Non c’entra niente, ma devo condividere con voi la notizia: ho appena conosciuto uno che si chiama Ermenegildo!
Non è che sia un nome buffo, ma è il nome che per antonomasia NON si deve dare ai propri figli! Almeno, dalle mie parti, se si vuole attirare l’attenzione di qualcuno per farlo arrabbiare e/o storpiargli il nome lo si chiama Ermenegildo. Insomma, è un nome che nessuno dovrebbe avere, soprattutto se è nato nel 1971. Vabbuò, attendo lamentele da tutti gli Ermenegildi che passeranno di qui!
Mercoledì per me è giorno sacro. Giorno in cui, la sera si mangia la pizza. Da anni ed anni, piacevolmente: pizzaaaaaa!!!
Raramente ci sono varianti, ultimamente, avevo imparato a fare questo panfocaccia morbidoso e magari qualche Mercoledì si mangiava questo con un po’ d’affettato e si lasciava da parte la pizza.
Ieri mi sono decisa a “sacrificare” il panfocaccia e la pizza per fare il panfocaccia di pizza.
Devo dire che sono rimasta piacevolmente soddisfatta!
Addirittura Homer ha detto che era talmente buona da leccarsi i baffi del _ + _ + . (non posso scrivere di che baffi si tratta, manco esistono!) ..quindi, ho detto tutto! Se piace a lui, “..buona camicia a tutti”! ..come diceva Maurizio Costanzo in una pubblicità.
La ricetta del panfocaccia la potete trovare qui omettendo la salamoia di acqua ed olio.
Ingredienti aggiuntivi per un panfocaccia di pizza:
3/4 di un barattolo di polpa di pomodoro
1/2 mozzarella
olio extra vergine d’oliva
sale
origano (se vi piace)
farcitura con ciò che più vi piace
Preparazione:
Versate la polpa di pomodoro sulla base del panfocaccia.
Una “girata” d’olio, sale.
Cuocete a 200° per 15/20 minuti (forno ventilato).
Estraete la teglia, mettete la mozzarella e la farcitura che preferite.
Cuocete a 150° per 5 minuti (forno ventilato).
Mettete un po’ d’origano (se vi piace).
Pizzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
…morbidosa al punto giusto!


Mercoledì per me è giorno sacro. Giorno in cui, la sera si mangia la pizza. Da anni ed anni, piacevolmente: pizzaaaaaa!!!
Raramente ci sono varianti, ultimamente, avevo imparato a fare questo panfocaccia morbidoso e magari qualche Mercoledì si mangiava questo con un po’ d’affettato e si lasciava da parte la pizza.
Ieri mi sono decisa a “sacrificare” il panfocaccia e la pizza per fare il panfocaccia di pizza.
Devo dire che sono rimasta piacevolmente soddisfatta!
Addirittura Homer ha detto che era talmente buona da leccarsi i baffi del _ + _ + . (non posso scrivere di che baffi si tratta, manco esistono!) ..quindi, ho detto tutto! Se piace a lui, “..buona camicia a tutti”! ..come diceva Maurizio Costanzo in una pubblicità.
La ricetta del panfocaccia la potete trovare qui omettendo la salamoia di acqua ed olio.
Ingredienti aggiuntivi per un panfocaccia di pizza:
3/4 di un barattolo di polpa di pomodoro
1/2 mozzarella
olio extra vergine d’oliva
sale
origano (se vi piace)
farcitura con ciò che più vi piace
Preparazione:
Versate la polpa di pomodoro sulla base del panfocaccia.
Una “girata” d’olio, sale.
Cuocete a 200° per 15/20 minuti (forno ventilato).
Estraete la teglia, mettete la mozzarella e la farcitura che preferite.
Cuocete a 150° per 5 minuti (forno ventilato).
Mettete un po’ d’origano (se vi piace).
Pizzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
…morbidosa al punto giusto!
Per fare due panfocaccia di pizza ho raddoppiato la ricetta del panfocaccia, ho usato un barattolo e 1/2 di polpa di pomodoro (per l’esattezza un barattolo di polpa di pomodoro classica e 1/2 barattolo di polpa con pomodorini), una mozzarella, un paio di fette di prosciutto.
Ne verrei un pezzettino proprio adesso, che bontà!!
RispondiEliminaErmenegildo? Se ti dicessi i nomi strani che girano fra i miei familiari rimarresti a bocca aperta!! ;-)
oddio...Emrmenegildo....ahahaha
RispondiEliminaanche da noi è un nome da usare come segno distintivo tra quelli da non "appioppare" ai figli!:D
Consoliamoci con la tua magnifica pizza...è davvero bella morbidosa a vedersi!
Che fame, mama mia!
uuuuh che bella pizza!!!!
RispondiEliminabellissima questa pizzafocacciata!!
RispondiEliminada noi un nome un po' strambo da appioppare ad un bimbo è Arturo... non me ne vogliano gli Arturo di turno
Delicioso!!
RispondiEliminaComplimenti!!1
Che strano nome Ermenegildo :D ...questa pizza è una meravigllia cara!!! Un abbraccio!
RispondiEliminail mio nonno si chiamava Ermenegildo :-D hehe comunque ottima questa pizza, anche al mio papà viene così soffice e focacciosa, e noi tutti la adoriamo!! brava!
RispondiElimina@Caterina: ...mi spiace, è furnuta! =(
RispondiEliminaAh, potremmo fare un post dedicato ai nomi strani ed alle conseguenze che hanno avuto nella vita di chi li porta. Dovremo farci aiutare da MArzullo, è ovvio! =)
@Cranberry: Ahaha! Ermenegildo ruleZ! :D
Eh, come dico io, la pizza "s'è fatta magnà!"
@Cincy: Grazie cara! ;)
@Sdauramoderna: Grazie! Beh dai, Arturo è quasi un nome portabile anche ai giorni nostri, che dici?!
Sono certa che gli Arturi capirano...;)
@Isabel: Sei sempre troppo buona con me cara Isabel, grazie! :*
@Sar@: Sì, la penso anch'io come te, soprattutto se lo appioppano ad uno che non ha neanche 40 anni..mah! Grazie! ^_^
@giulia: Sì, Ermenegildo lo vedo più come un nome di un nonno, un po' desueto ai giorni nostri. Beh, sono contenta di avere fatto questo sproloquio, così hai ricordato il tuo nonno.
Grazie cara Giulia!
hahahahahahha mi hai fatto morire dalle risate hihi anche io ho sentito stò nome ma da mio nonno hih Bravissima buonissima la pizza la mangerei tutti i giorni!!
RispondiEliminaUn bacione Anna apresto ^_*
una ricetta davvero interessante!!! Io non ho ben capito quali baffi, mi mandi una mail con la risposta? :-)
RispondiElimina@ranapazza65: Eh,non ne avevo ancora conosciuto uno di Ermenegildo, e ieri..all'improvviso..Ermenegildo! Grazie, anch'io la pizza me la mangerei due volte al giorno! A presto! Buona giornata Anna! ;)
RispondiElimina@valerioscialla: Grazie! ok, se riesco a carpire la tua mail te lo rivelo volentieri! :D
Hai proprio ragione, di nomi particolari ce ne sono tanti in giro...
RispondiEliminaQuesta pizza mi ha fatto tornare fame, buoooona
baciv
@Claudia: Già, forse meglio Ermenegildo che Chanel, Oceano, Nathan Falco. Grazie! ;)
RispondiEliminaHai ragione questo nome è proprio buffo!!!
RispondiEliminaBuonissima la tua pizza!!!!
C'è un premio che ti aspetta nel mio blog!!!
Buon week end
Che figata di pizza...QUASI più appetitosa dei tuoi cioccolatini BUONERRIMI. Con la scusa che hai lasciato qui la bella scatola di latta e te la vorrei restituire, tornate che ci facciamo un torneo di Wii e...la tua panfocaccia di pizza :)
RispondiEliminaL'unica nota negativa di questo post è che adesso non faccio altro che immaginarmi tuo padre che parla di baffi del culo.
@choppa: :D ok se po' fà, se po' fà!
RispondiEliminaAhahhaha, pensa che sei stata l'unica che ha capito l'antifona, oppure l'unica che l'ha capita e ha scritto quello che voleva dì!:D
..sì, è una sua finezza, il complimento maximo che ti possa fare..."da leccarsi i baffi del _+_+"..ihihih
Mi spiace avere creato un mostro anche ai tuoi occhi...i nuovi mostri! :D
buona questa pizza! pizza forever! baci e grazie dei tuoi cari commenti:-)
RispondiElimina@LAURA: Grazie! Con un po' di ritardo, ma vadooooooooooo! :)
RispondiElimina@Aria: Grazie! Figurati, scrivo solo ciò che penso veramente! Sei tu che sei una bella persona, davvero!
Hai proprio ragione...non si può chiamare un figlio Ermenegildo, lo si condanna ad essere preso in giro per tutta la vita!!!
RispondiEliminaQuesta pizza è ottima, un pezzettino è rimasto...io la mangio a tutte le ore!!!
@letizia: Eh già, è quello che penso io..i bambini sono cattivissimi quando vogliono! LA prossima volta te ne terrò un pezzo! ;)
RispondiEliminama com'è ch non ho visto questi tuoi ultimi post?
RispondiEliminaErmenegildo m'ha fatto morire :-DDD
Dimmi la verità, non ce l'hai fatta a rimanere seria eh? :-DDDD
Io non avrei potuto!!!!! :-DDD
Cosa darei per avere ora un pezzo di questa goduria! *.*
@Ago: Ahhaha! Ermenegildo ruleZ! Beh, mi sono messa a ridere dopo, di solito scoppio subito,a nche in faccia alle persone! ..mi rendo conto che non è bello!
RispondiEliminaLA prossima volta che la farò te ne terrò un pezzo, ok?! Buona giornata!
pensa che era il nome della mia nonna materna, purtroppo non l'ho mai conosciuta, di lei mi è rimasto il nome abbreviato,Gilda. Dopo Chiara infatti mi chiamo Gilda e mi piace pensare che nonostante non sia bellissimo è rimasto nei ricordi anche di chi ama il cinema, "Gilda" è stato un famoso film interpretato da un'attrice bellissima...Rita Heyworth...un bacione
RispondiElimina@Chiara: Gilda in effetti suona mooooooolto meglio! Molto fascinoso! Ti devo dire che nella versione femminile abbreviata, l'avevo considerata come possibile nome di una pupetta che ancora non c'è! Beh, mi fa piacere che sia stato di spunto per ricordare anche la tua nonna. Buona giornata!
RispondiElimina