Ingredienti per 4 persone
Per la sfoglia:

3 uova
300 gr di farina
2 cucchiai di alchermes
Per il ripieno:
100 gr speck tagliato a cubetti
200 gr di radicchio (tenete da parte due foglie per impiattare)
1 cipolla bianca tritata
1 cucchiaio d'olio
200 ricotta
sale
Procedimento:
Disponete la farina a fontana, mettete al centro le uova, l'alchermes ed impastate.
Quando l'impasto sarà liscio e compatto, iniziate a stenderlo col mattarello finché la sfoglia non raggiunge una consistenza sottile.
In una padella fate soffriggere la cipolla in un cucchiaio d'olio, il radicchio e salate.
Tritate col mixer aggiungendo lo speck.
In una ciotola versate il composto tritato e mescolate con la ricotta.
Con l'aiuto si un sac à poche mettete un po' di composto sulla vostra sfoglia.
Con la rotella dentellata tagliate sia orizzontalmente che verticalmente dei quadrati di grandezza media. Piegate i due lembi opposti, in modo tale da formare un triangolo, prendete le due estremità e chiudetele insieme, in modo da formare un tortellone.
Cuoceteli in una pentola d'acqua in ebollizione e non appena verranno a galla saranno pronti.
In una padella antiaderente fate saltare le due foglie di radicchio tritate con un filo d'olio e sale.
Aggiungete un tocchetto di burro ed i tortelloni.
Fate saltare per un paio di minuti.
Una grattugiata di parmigiano ed il piatto è pronto.


Per la sfoglia:
3 uova
300 gr di farina
2 cucchiai di alchermes
Per il ripieno:
100 gr speck tagliato a cubetti
200 gr di radicchio (tenete da parte due foglie per impiattare)
1 cipolla bianca tritata
1 cucchiaio d'olio
200 ricotta
sale
Procedimento:
Disponete la farina a fontana, mettete al centro le uova, l'alchermes ed impastate.
Quando l'impasto sarà liscio e compatto, iniziate a stenderlo col mattarello finché la sfoglia non raggiunge una consistenza sottile.
In una padella fate soffriggere la cipolla in un cucchiaio d'olio, il radicchio e salate.
Tritate col mixer aggiungendo lo speck.
In una ciotola versate il composto tritato e mescolate con la ricotta.
Con l'aiuto si un sac à poche mettete un po' di composto sulla vostra sfoglia.
Con la rotella dentellata tagliate sia orizzontalmente che verticalmente dei quadrati di grandezza media. Piegate i due lembi opposti, in modo tale da formare un triangolo, prendete le due estremità e chiudetele insieme, in modo da formare un tortellone.
Cuoceteli in una pentola d'acqua in ebollizione e non appena verranno a galla saranno pronti.
In una padella antiaderente fate saltare le due foglie di radicchio tritate con un filo d'olio e sale.
Aggiungete un tocchetto di burro ed i tortelloni.
Fate saltare per un paio di minuti.
Una grattugiata di parmigiano ed il piatto è pronto.
Con questa ricetta ho partecipato al Contest Venezia nel piatto
I tortelloni con l'archermes non li conoscevo, che fantasia hai avuto!!
RispondiEliminaChissà che buoni!!
Buona giornata
i tortelloni con l'alchermes nella sfoglia?!
RispondiEliminama che sapore avranno? tortelloni alcolici? sono curiosissima!! posso assaggiare?
Qué maravilla!!!
RispondiEliminaMe ha encantado .
Suerte!!
una ricetta davvero squisita, splendida l'idea dell'alchermes per dare il tocco rosa. un saluto
RispondiEliminaBravissima Mercoledì, quato sono belli e ghiotti!!!!! Annoto la ricetta, bacioni!
RispondiElimina@letizia: Altra invenzione, ma in effetti il roseo non si nota molto...;( Magari la prossima volta abbonderò! ;) Buona giornata anche a te!
RispondiElimina@sdauramoderna: No, non sono alcolici, neanche si percepisce l'alchermes, è proprio una nota leggerissima, in effetti ne ho messo poco.A saperlo te ne avrei tenuti un po'! ;)
@Isabel: Grazie cara Isabel! Con l'aiuto del tuo minichef almeno mi sarebbero venuti tutti uguali! ;)
@valerioscialla: Grazie Valerio, purtroppo il rosa si nota appena appena. Volevo dare un tocco di Carnevale. Pazienza! O_o
@speedy70: Grazie cara, fammi sapere come sono venuti poi! Buona giornata! ^_^
Che belli, sono perfetti, il ripieno sarà gustosissimo! Buona serata cara!
RispondiEliminaChe meraviglia, ma sono buonissimi!! Complimentoni!
RispondiElimina@Sar@: Eh, sei troppo gentile Sara! Un ripieno "corposo"! ;) Buona serata anche a te!
RispondiElimina@Caterina: Grazie cara Caterina! ;)
Il liquore nell'impasto per me è una novità e quindi da provare. Il ripieno è certamente ottimo. Bell'idea!
RispondiEliminaChe idea originalissima.....
RispondiEliminaBrava, devono essere molto carini....
Sulla bontà non si discute, sono certa che saranno stupendi!
Un bacione
@Dana: Cosa non si fa per cercare di vincere un Contest, eh?!? Grazie! ;)
RispondiElimina@viola: Grazie cara Viola! Troppo bbbbuona! ;)
Che meraviglia la sfoglia colorata!!! E anche il ripieno è proprio di mio gradimento!!!
RispondiEliminaInsomma non posso che farti i miei complimenti!
che idea meravigliosa a presto Simmy
RispondiEliminaI ravioli al radicchio sono i miei preferiti :) li..ehm..compro sempre!ihih...mai fatti!ma ora proverò sicuramente la tua ricetta!
RispondiEliminaNooooo...non puoi mettere queste foto!! sei matta?? copio la ricetta, troppo buoni! Guai a te se metti ancora foto tentatrici del genere!
RispondiElimina@Marjlou: Grazie cara! Era una prova, un po' insolita forse! ;)
RispondiElimina@Simona: Grazie Simmy! ^_^
@NIGHTFAIRY: Come li compri, proprio tu che sei una domestic goddess?! Sì, devi provarci assolutamente, tanto lo sai che ti verranno perfIetti! ;)
@Alessia: Alessia, ora che sono a dieta capisco questa tua affermazione. Anche se, per "farmi del male" e vanificare gli addominali (..c'è nessuno?!) fatti in piscina, prediligo dolci, fritture, fritture salate, carboidrati trasformati in pizze, foccacce, calzoni ripieni(Qualcuno salvi chi ha inventato i carboidrati!)schifezzuole, la pasta no. Quella te la lascio! ;)
Me ne avevi parlato la settimana scorsa di questa tua idea! E perchè non provare con del colorante?? é insapore e potresti aumentare la dose fino a raggiungere il risultato voluto, o sto dicendo una cavolata?? Comunque bravissima, baci
RispondiElimina@Gianni: Già, hai ragione, magari la prossima volta proverò a farli blu! ;) No, no, è un valido consiglio, non una cavolata! Grazie caro!
RispondiElimina@Ramona: Grazie dell'invito Ramona! ;)
complimenti!!!!i tortellini sono fantastici!!!!ottimo abbinamento e buona cucina!!!!
RispondiElimina@Graal77: Grazie, troppo bbbuona! Era il primo esperimento di pasta ripiena! A presto! ;)
RispondiEliminache idea particolare...brava da oggi hai una sostenitrice in più...se vuoi passa da me :)
RispondiElimina#rossella: Ciao! Benvenuta! Grazie, sono già passata a trovarti! ;)
RispondiEliminasono belissimi! .. in bocca al lupo per venezia nel piatto.
RispondiElimina...che fame mi hai fatto venire con sti tortelloni!!! :):) la forma è perfetta, il sapore immagino sublime e l'alchermes una bella idea!e chi ci ha mai pensato?!?!BRAVISSIMA!
RispondiEliminasul mio blog c'è un premio per te, se ti va passa a ritirarlo :) un abbraccione!!
@I fiori di loto: Grazie, ma non ho speranze! LA concorrenza è spietata! ;)
RispondiElimina@marzia: Grazie Marzia, troppo buona! Un premio?! Wow, grazie grazie! =D
Ciao, piacere di conoscerti, complimenti per il tuo blog. Mi iscrivo come tua sostenitrice, e se vorrai contraccambiare, ne sarei felice! Un abbraccio, e aspetto le ricette. . .
RispondiEliminaIrina
@La cucina di Irina: Ciao Irina! Sono già passata da te! Buona giornata! ;)
RispondiEliminaChe idea originale! Ti sono venuti benissimo! Complimenti davvero!
RispondiElimina@More: Ciao! BEnvenuta! Grazie, troppo buona! ;)
RispondiEliminaChe me sò perda O_O i tortellini che adoro buonissimi!
RispondiEliminabravissima
un bacio Anna
@ranapazza65: Grazie Anna! =)
RispondiEliminaTi ho scoperto tramite il contest di Cinzia: complimenti hai un blog bellissimo! Ora ti seguo anche io così non mi perderò le tue prossime realizzazioni! E complimenti anche per questi tortelloni, oltre ad essere molto belli sono decisamente originali, brava!
RispondiElimina@Barbara: Ciao Barbara, benvenuta! ^_^
RispondiEliminaEeeeeeh, troppo buona! Grazie della visita, del supporto e degli eccessivi complimenti! ..grazie anche a Cinzia che ci ha fatto conoscere! ;) Passo subito a trovarti!
CIOA da la ESPAÑA ....deliziosa pasta .. .. mi iscrivo ... e vi invito a condividere le mie ricette e il blog ..BACI MARIMI
RispondiElimina@garlutti: Ciao, benvenuta! =) Sono già passata a trovarti, lasciami qualche bignè al salmone! =P
RispondiEliminaO.O superoriginali!!!
RispondiElimina@myriam: Ciao Myriam! Benvenuta! Grazie! ;)
RispondiEliminaQue maravilla de receta me ha encantado mucho se ve deliciosa,cariños.
RispondiElimina@Rosita: Ciao Rosita, grazie, sei troppo buona! ;)
RispondiEliminaCiao Mercoledì!
RispondiEliminaLa pasta ripiena è una di quelle cose che non faccio spessissimo ma questa ricetta è davvero stuzzicante anche se ti confesso che l'alchermes mi lascia un po' perplessa....ma la curiosità avrà la meglio sulla mia perplessità e li proverò sicuramente. Intanto da oggi ti seguo, così non ti perdo di vista. Se ti va, passa anche tu "dalle mie parti" e magari lasciami qualche consiglio per rendere migliore il mio blog nato da poco...Grazie e Buona Cucina!!
@lory: Ciao Lory! Benvenuta! Grazie della visita!
RispondiEliminaBEne, mi fa piacere che qualcuno voglia sperimentare i miei "esperimenti"! Ah, l'alchermes neanche si percepisce si può dire, l'ho usato per dare un colore alla sfoglia. Colore pressochè assente. Forse avrei dovuto usare un colorante! Grazie del supporto! Mi fa un gran piacere! Corro da te! ;)
Bravissima ti sono venuti molto bene e saranno buonissimi!!!
RispondiElimina@LAURA: Grazie Laura! ;)
RispondiEliminache belli questi tortelloni e la ricetta è molto interessante davvero!
RispondiElimina@max - la piccola casa: Ciao Max, benvenuto! Grazie, mi fa piacere se proverai a fare uno dei miei pasticci! ;) A presto!
RispondiEliminaDavvero bellissimi!! Mi sto appassionando alla pasta fatta in casa e ieri proprio ho preparato i miei primi ravioli :D Questi tortelli sono davvero appetitosi, li terrò presenti per la prossima sperimentazione!! :>
RispondiElimina@Gabri: Grazie cara Gabri! Wow, sono curiosa di vedere i tuoi primi ravioli...questi erano i miei primi tortelloni fatti proprio in autonomia assoluta. La primissima volta c'era la supervisione di mammà! ;)A presto! ^_^
RispondiEliminasarà che ho fame... ma li mangenerei tutti!! brava, io poi da buona emiliana adoro la pasta fresca!!
RispondiElimina@Spadelliamo Insieme: Grazie cara! ^_^
RispondiElimina