Non so se questa versione rispetti o meno la ricetta classica dello strudel, di cose e ricette devo imparare ancora molto, ma l’ho fatto così un paio di volte e diciamo che s’è fatto magnà! 
L’unica “nozione” che posso “girarvi” è che a seconda della zona del nord Italia in cui si incappa, lo strudel viene preparato con pasta sfoglia o con pasta frolla.
Ingredienti per due strudel:
2 rotoli di pasta sfoglia
600 gr di mele (io ho usato quelle Golden)
1 busta di zucchero vanigliato
300 gr di zucchero
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiato
50 gr di pane grattugiato
80 gr di uvetta
40 gr di pinoli (tritati grossolanamente)
3 cucchiai di cannella in polvere
Preparazione:
Stendete su due placche da forno i rotoli di pasta sfoglia e bucherellateli con la forchetta.
Lavate, pelate, pulite e tagliate le mele.
In una ciotola mettete le mele, lo zucchero vanigliato, lo zucchero, la scorza di limone, il pane grattugiato, l’uvetta, i pinoli, la cannella e mescolate tutto insieme.
Adagiate il composto al centro della pasta sfoglia, “per il verso lungo”, chiudete i lembi a “mò di portafoglio”, facendo attenzione a sigillare bene.
Mettete a cuocere per 35/40 minuti a 180°.
Come noterete dalla foto, uno strudel è più abbronzato dell’altro. In quello bronzé ho messo sopra un paio di cucchiai di zucchero prima di cuocerlo. L’altro ha solo un po’ di zucchero a velo.
L’unica “nozione” che posso “girarvi” è che a seconda della zona del nord Italia in cui si incappa, lo strudel viene preparato con pasta sfoglia o con pasta frolla.
Ingredienti per due strudel:
2 rotoli di pasta sfoglia
600 gr di mele (io ho usato quelle Golden)
1 busta di zucchero vanigliato
300 gr di zucchero
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiato
50 gr di pane grattugiato
80 gr di uvetta
40 gr di pinoli (tritati grossolanamente)
3 cucchiai di cannella in polvere
Preparazione:
Stendete su due placche da forno i rotoli di pasta sfoglia e bucherellateli con la forchetta.
Lavate, pelate, pulite e tagliate le mele.
In una ciotola mettete le mele, lo zucchero vanigliato, lo zucchero, la scorza di limone, il pane grattugiato, l’uvetta, i pinoli, la cannella e mescolate tutto insieme.
Adagiate il composto al centro della pasta sfoglia, “per il verso lungo”, chiudete i lembi a “mò di portafoglio”, facendo attenzione a sigillare bene.
Mettete a cuocere per 35/40 minuti a 180°.
Come noterete dalla foto, uno strudel è più abbronzato dell’altro. In quello bronzé ho messo sopra un paio di cucchiai di zucchero prima di cuocerlo. L’altro ha solo un po’ di zucchero a velo.
Adoro lo strudel e adesso ancora di più ho fatto la pasta sfoglia in casa una goduria!!
RispondiEliminabravissima stefania
Un bacio Anna
Buonissimo strudel!!!
RispondiEliminacomplimenti!!!!
Ho messo il banner Stefania, ma che carina quell'avatar ;)
RispondiEliminaciao
@ranapazza65: grazie, ma è solo la prima versione, magari ne troverò una più buona! Che brava, io non ho ancora provato a fare la pasta sfoglia fatta in casa, boh, mi sembra un procedimento lunghissimo, magari sbaglio! Perfetto, il banner del concorso l'ho fatto con un programma di grafica on line, mentre la foto l'ho scattata io al mercato di Barcellona.
RispondiElimina@Taty: Ciao Taty, bentrovata! Grazie =)
che dire... si è fatto magnà!
RispondiEliminaun pò come tutto il resto, o almeno il 99% delle cose che fai =)
Vedo che il contest sta andando bene. Io aspetto quello per il milionesimo visitatore ^^ su su che ci si arriva
buonissimo questo strudel...un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
@trollz: Grazie, troppo gentile!
RispondiEliminaBeh, un contest per il milionesimo mi sembra un pò un'utopia, ma chissà! =*
@unika: Grazie Annaria! Spero che tu abbia risolto con quel problemino di swap! Buona giornata!=)
Stefania grazie per essere passata da me....Buono lo strudel, fa tanto Natale! Un bacione.....
RispondiElimina@Chiara: E' stato un piacere, ho visto delle foto bellissime! =)
RispondiEliminaBeh, quei due strudel lì sono tati spazzolati via il giorno dopo che li ho fatti!
Ciao, piacere di conoscerti con questi golosisismi strudel, dolci che io adoro!!!!! Mi iscrivo come tua sostenitrice, e se ti va di conoscermi e contraccambiare, ti aspetto nella mia cucina. . . Baci, alla prosima ricetta!
RispondiEliminaIl blog Farina, lievito e fantasia in collaborazione con Ballarini, ti invita a partecipare ad un contest a premi.
RispondiEliminaAi 3 vincitori saranno assegnati 3 fantastici prodotti Ballarini.
Cosa aspetti? Mancano solo 4 giorni al termine. Dai libero sfogo alla fantasia e partecipa al contest.
http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2010/11/contest-foodblogger-ai-fornelli-con.html
@speedy70: Benvenuta! grazie, passerò di certo da te anch'io! Se ti fa piacere c'è un contest a cui puoi partecipare! =)
RispondiElimina@Ramona: grazie Ramona! Mi sa che me l'avevi già detto. Spero di riuscire a partecipare! Se ti fa piacere c'è un contest anche qui a cui puoi iscriverti! =)
IL "si è fatto magnà" rende bene l'idea ^_^ e sia con sfoglia che con frolla è comunque un dolce dolce!
RispondiEliminaBuon weekend
@SUNFLOWERS8: Eheheh, diciamo che lo Strudel non ha opposto resistenza! Già, per essere dolce è sicuramente dolce! =P Buon weekend anche a te!
RispondiElimina..ma può darsi che abbia visto delle foto che hai caricato tu su Fb sulla pagina della Silikomart?
Ti è venuto benissimo! Brava! Complimenti!
RispondiEliminabellissimo!!! complimenti!!!
RispondiEliminabellissmo e invitantissimo!
RispondiElimina@ Veronica: Grazie cara, sei troppo buona, è solo la seconda volta che "mi metto" nello strudel. =)
RispondiElimina@ Tania: Grazie, troppo gentile pure tu! =)
@ C&G: Merci, trop gentils aussi vous! =)
Ciao cara, scusa se non sono passata prima ma in questi giorni sono un pò indaffarata... magnifico questo strudel, adoro le mele in tutte le preparazioni e così sono il massimo, brava... Ti auguro delle serenissime feste, baci!
RispondiElimina@ Sar@: Capisco benissimo il tuo momento "indaffarato", a chi lo dici! Grazie, che gentile! Buonissime feste anche a te! =*
RispondiEliminaGrazie di cuore per esserti segnalata come giudice, ti includo nella lista. Auguri di Buon Natale
RispondiElimina@ simonetta: Ciao! Benvenuta! Grazie della visita, del "sostegno" e della considerazione! =)
RispondiEliminaTanti auguri anche a te e alla tua famiglia! A presto! Stefania
Ciao Stefania, piacere di fare la tua conoscenza. Ti ringrazio di avermi fatto visita e di avermi dato la possibilità di conoscere il tuo blog molto carino.. mi iscrivo con piacere anche io tra i tuoi "seguaci".
RispondiEliminaTi ringrazio anche di avere aderito al mio contest, ma non ho ben capito con quale ricetta intendi partecipare. Ti invito a rileggere le regole per la partecipazione.
In attesa della tua ricetta ti faccio i complimenti per il tuo strudel, è uno dei miei dolci natalizi preferiti e tu l'hai fatto al meglio!
A presto
Eccomi tra i tuoi sostenitori!!!!Scusa ma probabilmente mi ero dimenticata!!!Ciao ciao!!!
RispondiEliminaFlavia
@cucino IO: OK, tranquilla, stavo solo "censendo " la situazione per il Contest! Ciao! =)
RispondiElimina@Elena: Ciao Elena! Benvenuta! Grazie, sicuramente andrò a leggere meglio le regole del tuo contest! Ti farò sapere! A presto! Tanti auguri di buone feste! =)
RispondiEliminaStefania