..hummus…ma che cosa sarà, c’entra col sottobosco, si mangia?! 
Bah, proviamolo, tanto è solo una tapas, ce ne saranno altre, al limite la lascio lì.
Poi, ci sono i nachos (altra tapas), al limite qualunque cosa sia l’hummus, i nachos lo renderanno migliore!
Con un bicchiere di zuccherosa sangria, quasi qualsiasi cibo cambia sapore, no?!
E così, facendo un po’ più di una tapas (e un po’ meno di una cena) a Barcellona ho assaggiato per la prima volta l’hummus.
Mi è piaciuto moltissimo e quando ho visto la ricetta da Felix, me la sono segnata con l’intenzione di replicarla.
Detto fatto! Peccato fosse un po’ troppo per due persone a dieta.
Quindi, regolatevi voi, queste quantità possono essere sufficienti dalle 4 alle 6 persone.
Qui potete trovare la ricetta dell’Hummus di Felix.
La mia versione é fatta un po’ così, “un tanto al chilo”, non in modo rigoroso, ecco!
Ingredienti:
440 gr di ceci (2 barattoli già lessati)
3 cucchiai di succo di limone
60 ml di acqua
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di cumino (io ce l’avevo solo in semi, quindi l’ho pestato col mortaio)
la punta di 1 cucchiaino di curry
10 gocce di tabasco
sale
pepe
4 cucchiai d’olio d’oliva
Preparazione:
Frullate insieme gli ingredienti tranne l’olio.
Aggiungete l’olio e mescolate fino a quando il composto non sarà omogeneo.
Mettete l’hummus in una ciotola, spolverizzate con un po’ di peperoncino e mangiate!
..magari con qualche crostino di pane!

Bah, proviamolo, tanto è solo una tapas, ce ne saranno altre, al limite la lascio lì.
Poi, ci sono i nachos (altra tapas), al limite qualunque cosa sia l’hummus, i nachos lo renderanno migliore!
Con un bicchiere di zuccherosa sangria, quasi qualsiasi cibo cambia sapore, no?!
E così, facendo un po’ più di una tapas (e un po’ meno di una cena) a Barcellona ho assaggiato per la prima volta l’hummus.
Mi è piaciuto moltissimo e quando ho visto la ricetta da Felix, me la sono segnata con l’intenzione di replicarla.
Detto fatto! Peccato fosse un po’ troppo per due persone a dieta.
Quindi, regolatevi voi, queste quantità possono essere sufficienti dalle 4 alle 6 persone.
Qui potete trovare la ricetta dell’Hummus di Felix.
La mia versione é fatta un po’ così, “un tanto al chilo”, non in modo rigoroso, ecco!
Ingredienti:
440 gr di ceci (2 barattoli già lessati)
3 cucchiai di succo di limone
60 ml di acqua
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di cumino (io ce l’avevo solo in semi, quindi l’ho pestato col mortaio)
la punta di 1 cucchiaino di curry
10 gocce di tabasco
sale
pepe
4 cucchiai d’olio d’oliva
Preparazione:
Frullate insieme gli ingredienti tranne l’olio.
Aggiungete l’olio e mescolate fino a quando il composto non sarà omogeneo.
Mettete l’hummus in una ciotola, spolverizzate con un po’ di peperoncino e mangiate!
..magari con qualche crostino di pane!
Te ha quedado auténtico!!!
RispondiEliminaMe encanta el hummus.
Besos
Non l'ho mai mangiato, mi incuriosisce molto, lo proverò... il tuo ha un ottimo aspetto, brava! Tanti auguri di una serena Pasqua!
RispondiEliminaQuesto hummus lievemente piccante ha avuto vita breve, come tutte le altre buonissime cose che prepari :)
RispondiEliminaNon c'è niente di meglio che avere una foodblogger come fidanzata... tranne quando si è entrambi a dieta :( che sofferenza!!!
Saluti da Mr BuhBuhButter :P
@isabel: ..davvero è una ricetta credibile?!?
RispondiEliminaQuello originale sarà diverso, mah!
Grazie, sei sempre troppo carina con me! :*
@sar@: Io non sapevo neanche cosa ci fosse dentro, i ceci non li avevo mai mangiati, ma frullati così sono proprio buoni! Grazie Sara, buona e serena Pasqua anche a te! ;)
@tr0llz: Beh, tu sei di parte...
La dieta è ancora luuunga (almeno per me, se tu vuoi abbandonare, no problem!), quindi fattene una ragione!
Ciao fratella! ;)
Non l'ho mai assaggiato, mi incuriosisce!Buona Pasqua!
RispondiElimina@NIGHTFAIRY: Non è per niente male, l'ho usato anche come sostituto di senape coi wustel. Buona Pasqua anche a te! ;)
RispondiEliminaBuona Pasqua cara! Un abbraccio
RispondiEliminaMai mangiato l'hummus....è buono?? Sento cosa dice la spagnola e magari poi lo provo! Ma a Barcelona quando ci sei stata?? Baci e buona pasqua!
RispondiElimina@Ale: Buona Pasqua anche a te Ale! ^_^ Scarta tante uova anche per me! :P
RispondiElimina@Gianni: Sì, anch'io ero scettica,(non avevo neppure mai mangiato i ceci..!) poi m'è piaciuto un sacco! Magari con qualche pita o piadina, oppure coi nachos! :P
A Barcellona ci sono stata l'anno scorso, a luglio, una delle mie prime vacanze estive, stranamente in quei giorni era più caldo in Italia che là!
MAgari "la spagnola", come dici tu, dirà che manco è spagnolo questo piatto, può darsi, ora vado ad informarmi. Buona Pasqua anche a te & alla tua famiglia!
La "spagnola" ha detto che si...è hummus! Solo mancherebbe la tahina....ma essendo difficile da reperire va bene anche così! baci
RispondiElimina@Gianni: ahaha, la donna del monte ha detto sì! Evvai!!! :D Già, lo sapevo che ci andava, ho provato a cercarla, ma si vede che i supermercati che ho battuto non la trattano, e così niente polpa di sesamo.
RispondiEliminaStammi bene! Saluta "la spagnola";)
Quanto mi piace!!!!!!!! Auguri cara Mercoledì di una serena Pasqua, un abbraccio!!!
RispondiElimina@speedy70: Evvai, compare di Hummus! :P
RispondiEliminaAuguri anche a te!Buonissima Pasqua! Scarta qualche uovo di cioccolato anche per me!
Buona Pasqua!
RispondiElimina@Tania: Sono un po' in ritardo, ma spero che tu abbia trascorso una serena e felice Pasqua. Stammi bene! ;)
RispondiEliminame ne sono innamorata fin dalla prima volta che l'ho fatto :)) è buonissimo.
RispondiElimina@zucchina: Già, è un'alternativa vegetariana molto gustosa! :P
RispondiElimina